Évènements

AI Generativa al servizio degli impianti. Vieni a Mecspe per saperne di più.

AI Generativa al servizio degli impianti. Vieni a Mecspe per saperne di più.

6 - 8 MARZO  |  BOLOGNAFIERE  |  PADIGLIONE 30 |  STAND D36

Immaginate un impianto industriale che assembla migliaia di pezzi l’ora. Quanto ingente sarebbe il danno nel caso in cui dovesse fermarsi? Ovviamente sarebbe proporzionato alle tempistiche necessarie per risolvere l’anomalia che ha causato il fermo macchina. E queste, a loro volta, dipenderebbero dalla rapidità con cui il problema viene individuato e dalla competenza tecnica dell’operatore o del manutentore che devono provvedere a risolvere la situazione. E se fosse l’impianto stesso a suggerire la soluzione? Se la macchina fosse dotata di un sistema in grado di immagazzinare e “distillare” il know-how necessario a gestirla e di usarlo nei momenti giusti per guidare la mano dell’operatore? Questo permetterebbe di ridurre drasticamente i tempi di intervento, abilitando tutti - anche il personale meno qualificato - a svolgere funzioni che normalmente richiederebbero esperienza e specializzazione. 

Cosberg ha immaginato questo scenario diversi anni fa: è uno dei tasselli che compone la sua visione e che oggi si sta trasformando in realtà. A Mecspe 2024 (Bologna Fiere 6-8 Marzo) presenta una novità che ricalca proprio quanto descritto sopra: un software applicato ai propri impianti di assemblaggio che grazie all’ausilio dell’AI Generativa offrirà una condotta guidata interattiva e suggerisce soluzioni in caso di anomalie. Il sistema è ancora in fase di affinamento, ma a Mecspe sarà possibile vedere alcuni esempi di applicazioni concrete. Questa novità rappresenta un’altra tappa della roadmap che l’azienda bergamasca ha intrapreso cinque anni fa. Un percorso che ha preso vita da una visione ben precisa: trasformare Cosberg - realtà nata nel 1982, riconosciuta come punto di riferimento per la progettazione e la realizzazione di impianti di montaggio su misura - in un partner capace di offrire soluzioni efficaci per l'automazione dell'assemblaggio (moduli, attrezzature e macchine customizzati) integrate a sistemi e servizi per l'ottimizzazione dei processi correlati (monitoraggio, tracciabilità, revamping, logistica) attraverso un approccio globale - consulenziale – finalizzato ad incrementare la competitività delle aziende manifatturiere. 

Per perseguire la propria visione, Cosberg sta quindi portando avanti un percorso a più step nella quale riversa e concretizza l’esperienza di oltre quarant’anni maturata in svariati settori industriali (dalla ferramenta per mobili all’industria elettromeccanica, all’automotive) e in ogni angolo del mondo (Europa, India, Cina, Stati Uniti, Sud America). I primi passi sono stati mossi sul fronte hardware, ovvero della meccanica. In primis, la concezione delle macchine è cambiata: pur trattandosi di impianti su misura, si è iniziato a progettarli in modo modulare, standardizzando il più possibile, al fine di sfruttare l’esperienza pregressa. In pratica, sono stati studiati moduli standard, già testati, che possono essere combinati tra loro per creare la sequenza di montaggio più efficace ed efficiente. Ovviamente, per ogni soluzione c’è poi anche una parte di personalizzazione da studiare ad hoc, ma una buona percentuale dell’impianto si costruisce utilizzando “mattoncini” già collaudati che permettono di ridurre le tempistiche e che garantiscono un risultato di qualità.

Inoltre, per agevolare manutenzione e gestione dei ricambi, sono stati fatti molti sforzi progettuali per ottimizzare l‘utilizzo di componenti commerciali (come ad esempio motori elettrici, sensori, etc.) e per rendere facilmente accessibili le parti più soggette a interventi di manutenzione, offrendo così al cliente un notevole risparmio di tempo e risorse.

La roadmap - le cui tappe, nel tempo, sono state presentate anche sulla piazza del Mecspe – è partita dal software di monitoraggio prestazioni e consumi (Cosberg4Machine), per passare poi al sistema Smart Edge per gestire i processi produttivi. Altra tappa è rappresentata dal Robot Avatar in grado di sostituire l’operatore umano in alcune funzioni per la gestione degli impianti di assemblaggio, progetto tuttora in atto (sviluppato in collaborazione con JoiiNT Lab), che l’anno scorso ha meritato il Solution Award.

A completare il quadro, come si diceva, si è aggiunta la novità presentata proprio a Mecspe 2024: Berg, sistema di assistenza virtuale - ancora in fase di affinimento - che, come detto, sfrutta le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. L’unione tra questa soluzione e il Robot Avatar rappresenta la prossima milestone di questa roadmap, nonché il prossimo task su cui lavoreranno gli ingegneri e gli sviluppatori di Cosberg.  

In altre parole, la visione di Cosberg contempla un orizzonte in cui macchine intelligenti si autogestiscono: monitorandosi, facendo autodiagnostica, programmando in autonomia interventi di manutenzione per prevenire guasti, individuando eventuali problematiche che causano fermi e suggerendo a un operatore - umano o robot – la soluzione e le indicazioni necessarie per guidarli durante l’intero processo e per formarli anche attraverso l’ausilio di tecnologie abilitanti (come ad esempio Realtà Aumentata e Realtà Virtuale). Non solo, raccolgono dati utili all’analisi delle performance inviandole direttamente a chi amministra il reparto produttivo, offrendo anche la possibilità di modificare e adattare i processi a eventuali nuove esigenze, semplicemente cambiando comodamente i settaggi da remoto. La strada per arrivare a questo orizzonte è già tracciata e parzialmente sperimentata.

Vi aspettiamo in fiera per presentarvi la nostra roadmap e i sorprendenti risultati finora ottenuti.