L’IMPORTANZA DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA
In Italia abbiamo un problema di educazione finanziaria e anche le aziende dovrebbero fare la loro parte per risolverlo. I fatti dicono che:
- il nostro livello di educazione finanziaria è ben sotto la media OCSE
(Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
- molti italiani (purtroppo) non conoscono le basi di finanza personale e gestione dei soldi
- né sanno come gestire il TFR o evitare di fare errori con il proprio mutuo o i propri investimenti
Il problema è che informarsi sul tema è MOLTO difficile e (purtroppo) quando si parla di soldi, il mix di tabù, truffe, conflitto di interesse e informazioni incomplete è praticamente ovunque.
Per questo motivo, come Cosberg abbiamo deciso di trovare una soluzione, che supportasse le nostre persone sul tema dei soldi e della loro gestione e che permettesse a tutti noi di iniziare a colmare quel gap di conoscenze
Abbiamo quindi organizzato 4 incontri di educazione finanziaria in azienda - aperti anche ai familiari dei nostri dipendenti - fatti di lezioni concrete, con poca teoria e tanti concetti pratici da poter applicare subito:
- come gestire il proprio stipendio (+ focus sul fondo di emergenza)
- cose da non sbagliare quando si deve aprire un mutuo (+ come fare la surroga)
- quello che si deve sapere sul TFR e sulla previdenza complementare
- tutte le basi per poter maneggiare con cura il tema degli investimenti
Il motivo per cui abbiamo fatto tutto questo è semplice: i soldi e la loro gestione, che ci piaccia o no, sono al centro delle nostre vite e quindi è fondamentale saperli maneggiare con cura.
Anche perché persone più educate e consapevoli finanziariamente sono persone più serene… e questo, per noi come azienda, NON HA PREZZO.