Eventi

Automatica 2025: vieni a scoprire le soluzioni concrete su cui contare per vincere le sfide del futuro

Automatica 2025: vieni a scoprire le soluzioni concrete su cui contare per vincere le sfide del futuro

Vieni in Automatica 2025 per scoprire quali risposte concrete possiamo offrirti per vincere le sfide attuali e future dell’automazione e dell’assemblaggio.

È ormai noto: mercati sempre più esigenti (in termini di personalizzazione delle produzioni, ritmi incalzanti, innovazioni tecnologiche che viaggiano rapidamente impattando sul modo di vivere e di lavorare) e situazioni macroeconomiche instabili (dovute a conflitti, questioni geopolitiche, etc.) mettono le aziende manifatturiere di fronte a sfide sempre più ardue, in termini di performance produttive, flessibilità e competitività in generale. Sfide a cui devono rispondere garantendo sostenibilità sotto ogni aspetto: ambientale, sociale, economico. A complicare il tutto, si aggiungono le ormai note difficoltà nel reperire le competenze tecniche necessarie a gestire gli impianti produttivi. Il quadro è quindi molto complesso e porta con sé parecchie problematiche, sia per i costruttori di impianti come Cosberg sia per le aziende produttive che affidano la loro competitività anche a questi impianti.

Per offrire ai propri clienti risposte concrete e vincenti agli scenari attuali, Cosberg mette sul piatto diverse soluzioni, tutte frutto di una roadmap a più step che mette a terra l’esperienza di oltre quarant’anni maturata in svariati settori industriali (dalla ferramenta per mobili all’industria elettromeccanica, all’automotive) e in ogni angolo del mondo (Europa, India, Cina, Stati Uniti, Sud America). Oltre alle competenze trasversali derivate dalla grande varietà di oggetti assemblati nel tempo, mette sul piatto il pensiero laterale che da sempre la contraddistingue, nonché la propensione ad anticipare i tempi: caratteristiche che l’hanno portata a ribaltare il punto di vista e a considerare nuovi modelli di business, tra cui il noleggio, che rappresenta una bella sfida considerando che realizza soluzioni custom.

In Automatica siamo presenti con un impianto di nuova concezione, che incorpora diverse novità tecnologiche. Si tratta di una macchina dal design compatto, dotata di un efficiente sistema di trasporto pallet tramite motori elettrici lineari che offre livelli di produttività decisamente più elevati rispetto a quelli ottenibili con il sistema tradizionale a nastro.

Nello specifico, nei casi in cui può essere applicata, questa soluzione garantisce:

· maggiore velocità dei pallet (quindi alti volumi)

· maggiore flessibilità e riconfigurabilità (ovvero capacità di adattare velocemente l'impianto a nuove esigenze produttive)

· maggiore precisione (controllo totale di ogni fase attraverso i motori elettrici)

L’impianto è dotato anche del sistema XR Operator Advisor, software pensato per la realtà estesa di Schneider Electric, che offre un supporto concreto agli operatori fornendo istruzioni e mostrando dati attraverso realtà aumentata, virtuale e mista. Permette di visualizzare, interagire, informare, formare e responsabilizzare il personale, contribuendo a migliorare sicurezza ed efficienza operativa.

Oltre a ciò, presenteremo le soluzioni software sviluppate a quattro mani con Miraitek (azienda del Gruppo e spin-off del Politecnico di Milano, che progetta, sviluppa e commercializza sistemi informatici innovativi per la connessione, il monitoraggio, il controllo e la manutenzione di beni strumentali): soluzioni per monitorare, riconfigurare e gestire gli impianti, come i sistemi di Monitoraggio consumi e prestazioni (Cosberg4Machine), lo Smart Edge (sistema che permette di parametrizzare e configurare l’intero processo attraverso un’interfaccia davvero friendly che non utilizza il PLC) e Berg (software ancora in fase di affinamento che grazie all’ausilio dell’AI Generativa offre una condotta guidata interattiva e suggerisce soluzioni in caso di anomalie).

Obiettivi comuni di tutte le soluzioni presentate sono: rendere gli impianti sempre più efficienti (riducendo i tempi di set-up, cambio produzione e integrando tecnologie che possano favorire velocità e precisione), flessibili (facilmente adattabili), riconfigurabili, affidabili, il più possibili autonomi - ovvero gestibili anche da personale non specializzato (tutelando nel contempo anche il know-how, che viene conservato all’interno della macchina e non affidato solamente alle persone) e sostenibili (attraverso il monitoraggio dei consumi, il rilevamento di eventuali perdite pneumatiche, la possibilità di riconvertire l’impianto riutilizzando una buona parte dei moduli).

In sintesi, Cosberg si rivela il partner giusto per sviluppare – insieme al cliente - soluzioni efficaci per l'automazione e l'assemblaggio (moduli, attrezzature e macchine customizzati) integrate a sistemi e servizi per l'ottimizzazione dei processi correlati (monitoraggio, tracciabilità, revamping, logistica) e offre, oltre ai 43 anni di esperienza, un approccio a 360º e una consulenza finalizzata a incrementare la competitività delle aziende manifatturiere.

Vieni in Automatica per toccare con mano la validità e la concretezza dei nostri prodotti e servizi. Vi aspettiamo QUI:

24  - 27  GIUGNO  |  MESSE MÜNCHEN  |  PADIGLIONE A6  |  STAND 331