Viscardi: «Le tecnologie abilitanti sono i giovani»
Su Il Sole 24 Ore del 23 Gennaio è stato pubblicato un articolo che parla del rapporto tra scuola e imprese. Si tratta di un testo interamente dedicato a Cosberg, nel quale il nostro CEO Gianluigi Viscardi racconta anche la prima volta in cui, nel 2004, ha aperto le porte della nostra fabbrica agli studenti.
Nella pubblicazione si legge anche: «Fra gli elementi qualificanti del progetto di Cosberg c’è la coprogettazione e la preparazione dell’attività di alternanza anche con testimonianze nella scuola: («interveniamo nel corso delle lezioni, ma curiamo anche corsi per i docenti» spiega Viscardi) e la consistenza delle ore di alternanza (da un minimo di 121 ore a un massimo di 400.) In particolare l’alternanza ha riguardato i settori meccanico e elettronico ma anche amministrativo e commerciale coinvolgendo numerose scuole (Betty Ambiveri di Presezzo, Paleocapa di Bergamo, Maironi da Ponte di Presezzo, Marconi di Dalmine, Engim di Brembate, Majorana di Seriate, Vittorio Emanuele di Bergamo, Sant’Alessandro di Bergamo, iSchool di Bergamo).»

